Intervengono Gianna A. Mina, direttrice del Museo, Tomas Lochman, e Peter Burckhardt, pronipote di Carl Burckhardt. Intermezzi musicali di Barbara Tartari, flauto. Ore 11.30: Tomas Lochman, co-curatore del progetto espositivo e curatore presso l’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig di Basilea, inaugura la mostra focalizzando l’attenzione sul tema delle Amazzoni, che lo scultore studiò con particolare cura. Entrata gratuita. Segue aperitivo.

Domenica 10 giugno si inaugura la mostra «Echi dall'antichità», la prima retrospettiva dello scultore Carl Burckhardt nella Svizzera italiana. Il titolo evoca proprio un tratto essenziale della produzione dell'artista, che attinge i soggetti delle proprie sculture dalla mitologia classica, per poi tradurli in una cifra personale. Burckhardt si orienta infatti verso un approccio pittorico al modellato che dalle stilizzazioni della «Venere» giunge alle forme cubiche delle sculture del Reno e della Wiese, per approdare infine a figure che dominano dinamicamente lo spazio come il San Giorgio e l'Amazzone.
Proprio su quest'ultima si concentra la presentazione del co-curatore del progetto, Tomas Lochman, e in particolare sull'Amazzone studiata da Burckhardt durante l'ideazione delle metope per la facciata del Kunsthaus di Zurigo.
Tomas Lochman ha studiato archeologia classica all'Università di Basilea, con un dottorato sulla provincia romana della Frigia. Dal 1986 collabora con l'Antikenmuseum Basel e la collezione di calchi in gesso alla Skulpturhalle Basel, inizialmente, come assistente dell'Antikenmuseum, poi dal 1993, come responsabile della Skulpturhalle, e infine dal 2013 come curatore della sezione «scultura greca e romana» all'Antikenmuseum. Dalla fine degli anni ‘80, collabora a diversi progetti di ricerca a Roma, Lione, New York e in Turchia ed è stato presidente, fino al 2016, dell'International Association for Conservation and Promotion of Casts (I.A.C.P.C.). Tra le principali esposizioni da lui curate, «The art of Swiss neo-Classical sculptor Ferdinand Schlöth», «Roma Eterna» (sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri), infine «Antico-mix» e «Antike im Kino» che esplorano l'eredità classica nei nella cultura popolare moderna (rispettivamente, nel fumetto e nel cinema).
Contact
Museo Vincenzo Vela
Via Lorenzo Vela 6
6853
Ligornetto
Suisse
Téléphone
+41 58 481 30 44
Fax
+41 58 481 30 43