«Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri»
4 giugno- 5 novembre 2023
Natale Albisetti (1863-1923)
Il Ticino accolto dalla Confederazione.
Modello del rilievo per il Monumento all’Indipendenza ticinese
a Bellinzona, 1903
gesso, legno, fibre vegetali, 148 x 105 x 31,5 cm
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Museo Vincenzo Vela / Sebastiano Carsana
Natale Albisetti (1863-1923)
Putto e delfino, s.d.
gesso, legno, fibre vegetali, carta, 126 x 87 x 38 cm
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Museo Vincenzo Vela / Sebastiano Carsana
Natale Albisetti (1863-1923)
Alla sorgente, 1911
gesso, legno, fibre vegetali, 95 x 88 x 65 cm
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Comune di Stabio / Monica Rusconi
Natale Albisetti (1863-1923)
Giovane contadina, s.d.
gesso, 70 x 47 x 27 cm
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Comune di Stabio / Monica Rusconi
Natale Albisetti (1863-1923)
Ritratto di Paul Brousse, 1913
gesso, 73 x 57 x 30 cm
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Comune di Stabio / Monica Rusconi
J. Barrué, Parigi
Natale Albisetti, scultore ticinese, 1910 ca.
fotografia riprodotta su La Patrie Suisse del 1° agosto 1923
Stabio, Fondo Natale Albisetti
© Museo Vincenzo Vela / Sebastiano Carsana
Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, sala X
© Museo Vincenzo Vela / Mauro Zeni
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, sala XII
Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, sala XII
© Museo Vincenzo Vela / Mauro Zeni
Anton Jablokov
Barbara Ciannamea
Claude Hauri
Daniel Moos
Giovanni Mareggini
Hana Kotkova
Lia Previtali
Umberto Pedraglio
Foto (ZIP, 37 MB, 01.06.2023)«Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri»
4 giugno- 5 novembre 2023