Il volume, con numerose illustrazioni a colori, comprende un breve saggio di Antonia Nessi, direttrice del Museo.

In un breve saggio, la direttrice del Museo inserisce l’intervento di Ishita Chakraborty «La libertà è una lotta costante» nel contesto dell’opera dell’artista di origine indiana e ne evidenzia il dialogo con un’opera iconica dello scultore ticinese, il celebre «Spartaco». Lo schiavo ribelle, emblema dell’aspirazione alla libertà, e le piante del giardino creolo allestito da Ishita nell’emiciclo del Museo invitano alla riflessione su fenomeni quali la migrazione, l’identità culturale, i traumi del colonialismo, lo sradicamento.
La pubblicazione, in versione italiana e inglese, con numerose illustrazioni a colori, è stata curata graficamente dallo Studio CCRZ. In vendita presso il Museo al prezzo di CHF 15.-